Mal di gola. Come affrontarlo!

Il **mal di gola **deriva da un’infezione di natura virale o batterica a carico, nella maggior parte dei casi, delle mucose della faringe, della laringe, delle tonsille o delle corde vocali. Una patologia invernale tra le più frequenti e dolorose. I fastidi derivanti dal mal di gola impediscono spesso di dormire sonni ristoratori (indebolendo ulteriormente il nostro fisico) e rendono particolarmente difficile la deglutizione, trasformando ogni pasto in una pena.
I sintomi del mal di gola sono piuttosto semplici da riconoscere, data la facile localizzazione del fastidio o del dolore. Questa patologia si manifesta attraverso i seguenti segnali:
- Dolore
- Difficoltà di deglutizione
- Arrossamento e gonfiore della gola
- Bruciore e irritazione della gola
- In alcuni casi febbre
- In alcuni casi tosse
A seconda dell’estensione dell’infiammazione, i sintomi del mal di gola possono essere di varia intensità, passando da fastidi lievi, come pizzicore o leggero bruciore, – a dolori anche molto forti accompagnati da difficoltà nella deglutizione e che possono influire anche sulla qualità del riposo.
Le cause principali del mal di gola sono le infezioni da virus o batteri, ma l’irritazione e l’infiammazione del cavo orofaringeo possono derivare anche da agenti fisici o chimici, o da cattivi stili di vita.
La prevenzione del mal di gola è particolarmente importante nei bambini, a causa della loro maggiore esposizione a tale malattia invernale, ma anche negli adulti, per evitare di dover rinunciare alle attività quotidiane a causa del potere debilitante di questa patologia.
Per prevenire il mal di gola è fondamentale:
- Non fumare
- Evitare di respirare agenti irritanti presenti nell’aria (inquinamento, fumi, polveri)
- Evitare di assumere alimenti e bevande a temperature troppo elevate
- Proteggere la gola durante le giornate fredde o contro le correnti d’aria
- Mantenere la gola idratata
- Evitare gli ambienti caratterizzati da aria particolarmente secca o particolarmente umida
- Utilizzare umidificatori
- Osservare le regole base dell’igiene
Per trattare l’infezione e lenire l’infiammazione della gola si può agire sulle cause o sui sintomi ricorrendo a:
- Antisettici: per eliminare la carica microbica che ha causato l’infiammazione
- Antinfiammatori: per ridurre il dolore e i fastidi legati all’infiammazione
- Altri rimedi antisettici a base naturale
Ultimi articoli

Integratori per una pelle perfetta
Gli integratori aiutano a curare la pelle dall’interno, garantendole un aspetto sano.
Sono utili per migliorare l'elasticità, come ++antiossidanti++ e anti-radicali liberi e per **aumentare la...

Dalla natura la soluzione per l’equilibrio del peso corporeo
L’alimentazione è un aspetto della vita umana non sempre gestita solamente sulla base di necessità fisiologiche. Molti fattori inclusi quelli psicologici e gli stimoli stressogeni, possono...

Mal di gola. Come affrontarlo!
Il **mal di gola **deriva da un’infezione di natura virale o batterica a carico, nella maggior parte dei casi, delle mucose della faringe, della laringe, delle tonsille o delle corde vocali. Una patologia...